Lo show sta per avere inizio alla 58. Coppa Selva di Fasano

Una festa multipalco, dal percorso della Selva al concerto di Chiara. La Settimana della Velocità di Egnathia Corse illumina Fasano con i big del volante e le star dello spettacolo.

Arriva la 58. Fasano-Selva, si accendono le star. Come su una linea di partenza, lo show di musica e motori sta per prendere la partenza a Fasano, dove ogni appassionato fan troverà di che farsi avvolgere dall’evento dell’anno: sulla starting grid è la 58. Coppa Selva di Fasano, evento che cade nella parte centrale, tutta da giocare, del Campionato Italiano Velocità della Montagna. Nel weekend che sta per partire i motori “canteranno” di mattina, sul percorso che dà la scalata a Selva di Fasano, ma la musica non cesserà la sera, quando i prototipi lanciati sul percorso a pieni giri lasceranno il posto alle più squillanti voci sul palco di Piazza Ciaia, al centro storico di Fasano. La Egnathia Corse, attenta a coinvolgere nell’evento sportivo la più larga fascia di pubblico, non poteva fare di meglio nel valorizzare a dovere, ancora una volta, il passaggio dalla Puglia del Tricolore della Montagna: musica “all nite long” con lo spettacolo “Una Città per Cantare”, organizzato da Radionorba in collaborazione con la Egnathia e con il patrocinio del Comune di Fasano, in scena nella città adriatica la notte di sabato 13 giugno.

07_Scola_Fasano-Selva_2014

 

 

 

 

 

 

 

 

Una città per correre. La segreteria della Egnathia Corse ha verificato attentamente le richieste di iscrizione confermandone 214, numero che rappresenta il primo successo di quest’anno. Nella 5. tappa di Campionato a Fasano saranno al via i più titolati aspiranti al titolo Tricolore, tra i quali spicca il calabrese Domenico Scola (Osella PA 2000), leader della classifica provvisoria. Pilota da battere sarà proprio il capoclassifica, reduce dalla vittoria nella gara d’apertura a Trapani. Suoi principali sfidanti saranno il venticinquenne orvietano Michele Fattorini (Osella PA 2000) e il sardo Omar Magliona (Osella PA21S Evo-Honda), attualmente al terzo e al quarto in classifica. Proprio il trentino Christian Merli (Osella FA30), vincitore della Fasano-Selva 2014, dovrà invece saltare l’appuntamento, rischiando di vedere scavalcato il suo attuale secondo posto in classifica. Confermati, e in piena rincorsa dalle posizioni a seguire in graduatoria, sono invece il trapanese Francesco Conticelli (Osella PA 2000-Honda) e, soprattutto, il pluricampione Simone Faggioli (Norma M20 Zytek). A questa lista di grandi nomi si aggiunge il ritorno dell’attore-pilota Ettore Bassi (Osella PA21), che per più motivi sarà l’ulteriore attrazione della gara: la star delle fiction TV ha infatti dimostrato di saperci fare al volante delle vetture Prototipo, attirando su di sè l’attenzione dei fan nella gara di casa. Ulteriore attrazione saranno le Alfa Romeo d’epoca dell’Old Cars Club di Bari, che sfileranno domenica mattina insieme alle vetture della Scuderia Ferrari Club di Bari.

 

Ettore_Bassi__Fasano-Selva_2011

 

 

 

 

 

 

 

 

Vip, motori e musica. Nella gara dei Vip torna l’ex calciatore della Roma Stefano Desideri, che sulle Volkswagen Lupo Cup della Epta  Motorsport torna a sfidare gli attori Alex Belli, Barbara Clara, Uccio De Santis, Pietro Genuardi e Patrizia Pellegrino, in gara insieme a Stefano Masciarelli, al capostruttura Rai Antonio Azzalini, al conduttore TV Savino Zaba e al Consigliere Regionale Fabiano Amati. Sabato sera, Una Città per Cantare: Melita Toniolo  presenterà a Fasano il concerto della cantante padovana  Chiara.

Notizie e classifiche on line. Per seguire a distanza la Fasano-Selva il sito ufficiale www.fasanoselva.com fornirà ogni informazione e tutte le classifiche di gara.

 

 

Caccia ai più veloci della Selva

Le performance dei 10 piloti più veloci della 57. Coppa Selva di Fasano sono pronte a essere attaccate tra una settimana. Uno sguardo alla classifica assoluta del 2014, per ricordare come andò l’anno scorso e prepararsi ad assistere ai passaggi dell’edizione numero 58.

Photogallery Press.net ImagesPress.net Images

 

 

14-07-20_01_Christian_Merli_PN

 

 

 

 

 

 

 

 

1. assoluto: Christian Merli (Osella PA 2000 Vimotorsport)
M1 2’07″80 – M2 2’09″11 – T 4’16″91

 

14-07-20_02_Francesco_Leogrande_PN

 

 

 

 

 

 

 

 

2. Francesco Leogrande (Osella FA30 Fasano Corse)
M1 2’12″40 – M2 2’14″36 – T 4’26″76

 

14-07-20_03_Domenico_Scola_PN

 

 

 

 

 

 

 

 

3. Domenico Scola Jr. (Osella PA 2000 Jonia Corse Giarre)
M1 2’15″23 – M2 2’15″87 – T 4’31″10

 

14-07-20_04_Vincenzo_Conticelli_PN

 

 

 

 

 

 

 

 

4. Vincenzo Conticelli (Osella PA30 Zytec)
M1 2’16″65 – M2 2’18″58 – T 4’35″23

 

14-07-20_05_Carmelo_Scaramozzino_PN

 

 

 

 

 

 

 

 

5. Carmelo Scaramozzino (Lola Dome F.3)
M1 2’18″93 – M2 2’21″37 – T 4’40″30

 

14-07-20_06_Rosario_Iaquinta_PN

 

 

 

 

 

 

 

 

6. Rosario Iaquinta (Osella PA21 Evo Scuderia Vesuvio)
M1 2’22″03 – M2 2’20″69 – T 4’42″72

 

14-07-20_07_Giovanni_Cassibba_PN

 

 

 

 

 

 

 

 

7. Giovanni Cassibba (CLW Prototipo)
M1 2’23″13 – M2 2’22″59 – T 4’45″72

 

14-07-20_08_Omar_Magliona_PN

 

 

 

 

 

 

 

 

8. Omar Magliona (Osella PA21/S Evo CST Sport)
M1 2’24″80 – M2 2’21″24 – T 4’46″04

 

14-07-20_09_Francesco_Conticelli_PN

 

 

 

 

 

 

 

 

9. Francesco Conticelli (Osella PA21 Evo)
M1 2’24″58 – M2 2’25″33 – T 4’49″91

 

14-07-20_10_Achille_Lombardi_PN

 

 

 

 

 

 

 

 

10. Achille Lombardi (Radical RS4 AB Motorsport)
M1 2’25″17 – M2 2’26″84 – T 4’52″01

 

Si rinnova lo spettacolo alla 58. Coppa Selva di Fasano

La Egnathia Corse prepara una grande edizione della Fasano-Selva, quinta tappa del Campionato Italiano Montagna. Dal 12 al 14 giugno in gara anche i Vip dello spettacolo.

Motori a pieni giri per la 58. Fasano-Selva. La ricorrenza dei settanta anni dalla prima edizione è ormai vicina, eppure la Coppa Selva di Fasano non smette di affascinare. Con l’energia dei suoi attuali organizzatori, di gran lunga più giovani rispetto a una gara che è parte della storia dell’automobilismo nazionale, la nobiltà della manifestazione pugliese fa crescere l’entusiasmo in tutti coloro che ne fanno parte, dai piloti impegnati in gara al pubblico di Fasano, che dal 1946 fa della gara una “propria” creatura. L’edizione che la Egnathia Corse sta per mandare in scena è la numero 58, come una “replica” teatrale di grande successo, da tutto esaurito, che a gran voce viene richiesta dagli appassionati locali. A mettere in moto la struttura organizzativa è ancora una volta Laura De Mola, giovane Presidente della Egnathia Corse, letteralmente “cresciuta” nel mito della gara della sua città. Con questa carica di passione, anche quest’anno non si contano i motivi di interesse per la Fasano-Selva, che da tradizione decennale abbina lo sport allo spettacolo, coinvolgendo tanti nomi dello showbiz televisivo e non.

Piloti sul palcoscenico e Vip al volante a Selva di Fasano. Per i protagonisti del Tricolore della Montagna l’appuntamento di Fasano è diventato un “must”, una occasione cui non poter mancare. I driver più affermati, i team più importanti, attendono il palcoscenico di Selva di Fasano grazie anche al coinvolgimento mediatico che la località turistica pugliese offre, soprattutto in occasione della cronoscalata. Solo all’ultimo momento conosceremo lo schieramento di partenza, quando alla mezzanotte di lunedì 8 giugno, chiuse le iscrizioni, la Egnathia Corse pubblicherà la lista dei partecipanti. Fino a quel momento sarà pretattica tra i protagonisti del Campionato Italiano Velocità della Montagna, frequentato quest’anno da assi come  il trentino Christian Merli (Osella FA30), vittorioso l’anno scorso sulla Selva e primo quest’anno a Caltanissetta, il venticinquenne orvietano Michele Fattorini (Osella PA 2000), vincitore della tappa di Verzegnis (UD), il calabrese Domenico Scola (Osella PA 2000), trionfatore in apertura a Trapani e, tanto per rimanere tra i vincitori di tappa di inizio 2015, il toscano Simone Faggioli (Norma M20 Zytek), più veloce di tutti nella recente Sarnano-Sassotetto a Macerata. Proprio Faggioli, vincitore a Fasano ben 8 volte, dal 2001 al 2012, è stato tra i primi a confermare la propria presenza. Se i piloti prendono la scena sui tornanti della Selva, in una divertente inversione di ruoli saranno i Vip dello spettacolo a impugnare ancora una volta il volante. E, anche stavolta, l’infaticabile Laura De Mola si è rivelata abilissima pure in fatto di casting.

I vip ballano con le Lupo. Sottoposte alla guida dei Vip saranno nuovamente le Volkswagen Lupo Cup della Epta  Motorsport, note alle star che hanno già frequentato la Fasano-Selva. Il cast è composto dal pallavolista Gigi Mastrangelo, dall’Uomo Vogue Manuel Flore, dagli attori Alex Belli, Barbara Clara, Uccio De Santis, Pietro Genuardi e Patrizia Pellegrino, dall’habitué Stefano Masciarelli (sempre protagonista di gag improvvisate), dal conduttore TV Savino Zaba, dal capostruttura Rai Antonio Azzalini e dal Consigliere Regionale Fabiano Amati. Con loro, i fans avranno la prima occasione di contatto alle verifiche tecnico-sportive, a Selva di Fasano venerdì 12 giugno.

Ufficio Stampa by Press.net – info@pressnet.it

Photos by Press.net Images

14-07-20_Selva_2014-068

14-07-20_Selva_2014-105

06_Merli_I_Fasano-Selva_2014

 

 

 

 

 

 
   

 

A Fasano la magia dei motori e’ sempre viva

Fasano si inebria nuovamente di odore di benzina e pneumatici per la3ª Edizione di Fasanopolis Karting Sotto le Stelle che si svolgerà Domenica 4 Gennaio 2015. Anche quest’anno teatro dell’evento sarà l’ovale intorno a Piazza Ciaia, dove la faranno da protagonisti piloti e kart. Parte proprio da un ovale, quello di Indianapolis l’idea originale della A.S. Egnathia Corse di far misurare i piloti in una gara di Kart. La gara sarà legata da un file rouge all’ “Associazione Flavio Arconzo”, con l’obbiettivo di raccogliere contributi da destinare alle sue attività di promozione riguardanti la sicurezza stradale, le vittime della strada e della giustizia.

Cornice e testimoni dell’evento gli splendidi Palazzi prospicenti Piazza Ciaia, la Torre dell’Orologio ed il Palazzo di Città, in uno stille che riprende quello della famosa 500 Miglia di Indianapolis, con banda di apertura e fuochi d’artificio. La gara si svilupperà in 2 sessioni con inversione di marcia nella seconda, in pista 10 squadre composte da 6 piloti. Due classifiche una di squadra e una per il giro pù veloce. Non resta che aspettare la fine di una serata magica per scoprire chi riuscirà a bere il latte dalla meritata bottiglia che spetta al vincitore.

Spettacolo da Vip e piloti a Fasano.

Il motociclista Romano Fenati vince la gara dei Vip.

Nelle altre categorie, vittoria in E1 per la Ferrari 550 del napoletano Piero Nappi sulla Escort Cosworth del campano Carmine Tancredi. “Una giornata perfetta, senza inconvenienti, vissuta in una cornice di pubblico che si vede solo qui a Fasano”, ha sottolineato Nappi al traguardo.

36_Nappi_Fasano-Selva_2014
La Ferrari 550 di Piero Nappi, vincitore in Gruppo E1. Nel titolo, la Ferrari 458 di Roberto ragazzi, primo in Gr. GT (photo: Press.net Images).

 

Stesso discorso per il padovano Roberto Ragazzi (Ferrari 458), che ha ribaltato il risultato delle prove, prevalendo sul siracusano Ignazio Cannavò (Lamborghini Gallardo). Vittoria in Gruppo A per il bolzanino Rudi Bicciato (Mitsubishi Evo VI), in Gr. N per l’altoatesino Armin Hafner (Mitsubishi Lancer Evo) e in classe Minicar per il lametino Angelo Mercuri (Fiat 500). Con il Trofeo Prima Pagina, infine, il quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno ha premiato l’Under 25 pugliese meglio piazzato: il riconoscimento è andato al fasanese Ivan Pezzolla.

83_Fenati_II_Fasano-Selva_2014
Romano Fenati ha vinto il Trofeo Vip (photo: Press.net Images)

 

VIP a tutto gas. La sfida tra i VIP dello spettacolo, al volante delle Volkswagen Lupo della Epta Motorsport, è stata vinta dal motociclista Romano Fenati, davanti come previsto all’attore Raffaello Balzo e al Consigliere regionale Fabiano Amati. Stafano Masciarelli è quarto, davanti all’Assessore regionale Donato Pentassuglia e al calciatore Stefano Desideri. Le attrici Barbara Clara e Patrizia Pellegrino hanno concluso la gara in coda ma con onore.

82_Balzo_III_Fasano-Selva_2014
Raffaello Balzo, migliore degli attori nel Trofeo Vip (photo: Press.net Images).

Bagno di folla alla 57. Coppa Selva di Fasano

Merli batte Leogrande alla 57. Coppa Selva di Fasano, davanti a 50.000 spettatori. 

Christian Merli impugna la vittoria a Fasano. Lo ha annunciato fin dai primi momenti della manifestazione e lo ha dimostrato nelle due manche di gara: Christian Merli, trentino, pilota della Osella PA 2000 della scuderia Vimotorsport, è il nuovo Re della Selva, vincitore oggi della 57. Coppa Selva di Fasano. La città brindisina aggiunge così un nuovo nome nell’albo d’oro della propria gara, in una lista incominciata nel 1946 con il napoletano Sabatino Paganelli come primo vincitore, nella quale per un anno è rimasto in cima il fasanese Francesco Leogrande, trionfatore nell’edizione 2013, che oggi resta il pilota più amato dagli appassionati del posto.

06_Merli_V_Fasano-Selva_2014
Christian Merli corre in cima alla Selva, a caccia del successo 2014 (photo: Press.net Images).

 

Proprio Merli e Leogrande sono stati i principali avversari, in una edizione particolarmente seguita da un pubblico come sempre straripante, ben tenuto sotto controllo dall’organizzazione della Egnathia Corse. Le due manche di prove e gara sono state, per entrambi, un continuo botta e risposta a base di cronometraggi sempre più bassi, che però hanno visto sempre Merli in cima alla lista dei tempi. Primo vincitore è stato… il fair play, evidente nei complimenti che Leogrande ha rivolto all’avversario, al termine di un’altra grande giornata vissuta sulle curve della Fasano-Selva.

Il più veloce è subito Merli. Preannunciata la vittoria nei due turni di prove ufficiali, nelle quali è sempre stato il più veloge, Merli ha messo subito in chiaro le proprie intenzioni anche oggi, segnando nella prima manche il miglior tempo in 2’07”80, più rapido di oltre 5” rispetto alle prove di ieri e vicino al record del percorso, che appartiene dal 2012 al toscano Simone Faggioli in 2’05”67. “Il tracciato mi è sembrato decisamente più pulito rispetto a ieri” – Ha spiegato Merli– “Sono salito con una confidenza decisamente maggiore, migliorando rispetto a ieri in diversi passaggi. Le gomme confermano i progressi che ci attendevamo: le Avon che stiamo sviluppando per le cronoscalate forniscono la migliore performance fin dai primi metri del tracciato e, pur se nella seconda salita di oggi ho dovuto amministrare i pneumatici nel finale, la strada tecnica che abbiamo imboccato mostra di essere quella giusta” Merli si è infatti replicato nella seconda salita, anche se il suo tempo si è leggermente alzato.

02_Leogrande_V_Fasano-Selva_2014
Francesco Leogrande esprime la sua soddisfazione dopo la gara (photo: Press.net Images).

 

Francesco Leogrande (Osella FA30), è restato in scia a Merli, anche lui costretto in seconda manche a una performance inferiore a quella della prima salita, sommando un distacco di 9”85: “Sono soddisfatto in pieno della prestazione di oggi, anche se nella seconda frazione alcuni tratti più lenti non mi hanno consentito di migliorare. Devo solo fare i miei complimenti a Merli, per aver interpretato il percorso in modo impeccabile.”

07_Scola_III_Fasano-Selva_2014
Domenico Scola (Osella PA 2000), ripreso al via della gara (photo: Press.net Images).

 

Al terzo posto sale oggi Domenico Scola (Osella PA 2000), avvicinatosi notevolmente ai due in lotta per la vittoria, restando staccato da Merli di 14”19 ma scalzando il catanese Vincenzo Conticelli (Osella PA30) dalla zona podio: “Mi ha rallentato qualche piccolo problema al cambio. Il recupero in seconda manche si può tentare”, ha poi dichiarato il calabrese. Conticelli è quarto a 18”32, davanti alla Lola Dome di Carmelo Scaramozzino, il quale è a sua volta soddisfatto nella stagione di esordio con questa vettura: “Contavo in un bel risultato qui a Fasano, il primo con la mia nuova monoposto. L’obiettivo è raggiunto, a conferma delle buone prestazioni di ieri.”

Trofeo VIP: prima manche a Romano Fenati

Nel Trofeo VIP era naturale attendersi Romano Fenati come autore il miglior tempo: il motociclista ascolano, che nel gruppo di star dello spettacolo che compone questa categoria è l’unico esperto nel Motorsport, è salito oggi in 3’10”14 nella prima manche. Tra tutte le Volkswagen Lupo della Epta Motorsport, affidate ai VIP-piloti, dietro Fenati ha brillato nuovamente l’attore Raffaello Balzo, salito in 3’17”20, mentre terzo si è confermato il Consigliere regionale Fabiano Amati, in 3’34”99.

83_Fenati_Fasano-Selva_2014
Romano Fenati al volante della Vlokswagen Lupo del Trofeo Vip (photo: Press.net Images).

 

E’ attesa bagarre tra Stafano Masciarelli, quarto e sempre più calato nella parte di pilota, e l’altro attore Alex Belli, staccato di meno di due secondi. Seguono come in prova l’Assessore regionale Donato Pentassuglia e il calciatore Stefano Desideri, quindi le attrici Barbara Clara e Patrizia Pellegrino, entrambe con ampi spazi di miglioramento.

82_Balzo_II_Fasano-Selva_2014
Raffaello Balzo resta il migliore degli attori nel Trofeo VIP (photo: Press.net Images).
74_Pellegrino_Fasano-Selva_2014
Patrizia Pellegrino al volante della sua Volkswagen Lupo, incoraggiata prima del via dalla Presidente della Egnathia Corse. Laura De Mola (photo: Press.net Images).

Prima manche. Merli ha il piede giusto.

Christian Merli (Osella PA 2000) cala le sue carte migliori e, al termine della prima manche, resta in cima alla lista dei tempi: 2’07”80 è la prestazione del trentino al primo passaggio, più rapida di oltre 5” rispetto alle prove di ieri e sempre più vicina al record del percorso, che appartiene dal 2012 al toscano Simone Faggioli in 2’05”67. “Il tracciato mi è sembrato decisamente più pulito rispetto a ieri” – Ha spiegato Merli al termine della prova – “Sono salito con una confidenza decisamente maggiore, così ho potuto affinare qualche passaggio dove ieri avevo notato di poter migliorare. Anche le gomme confermano i progressi che ci attendevamo: la Avon che stiamo sviluppando per le cronoscalate stanno confermando la migliore performance fin dai primi metri del tracciato, facendoci intendere che la strada tecnica che abbiamo imboccato, nello studio di nuove mescole, è quella giusta. Vedremo come poter mantenere la leadership anche nella seconda manche.”

06_Merli_IV_Fasano-Selva_2014
Christian Merli è soddisfatto al termine della prima manche (photo Press.net Images).

 

Anche Francesco Leogrande ha migliorato considerevolmente, scendendo con la prestazione di stamattina a 2’12”40. Il fasanese resta secondo assoluto ma mostra grande soddisfazione: “Oggi l’unico rilievo che posso fare è sulla staccata all’ultima curva, a fine percorso. Avrei voluto scalare in prima marcia, invece ho percorso la curva in seconda perdendo qualche frazione di secondo. Ma è solo un dettaglio su una salita che mi soddisfa in pieno e che naturalmente spero di migliorare nella seconda manche. Faccio piuttosto i miei complimenti a Merli, per aver interpretato il percorso in modo impeccabile.”

02_Leogrande_III_Fasano-Selva_2014
Il pubblico di Fasano sostiene il proprio beniamino, Francesco Leogrande, oggi secondo in prima manche (photo:Press.net Images).

 

Al terzo posto sale oggi Domenico Scola (Osella PA 2000), che con 2’15”23 si avvicina notevolmente ai due in lotta per la vittoria, scalzando il catanese Vincenzo Conticelli (Osella PA30) dalla zona podio: “Mi ha rallentato qualche piccolo problema al cambio. Il recupero in seconda manche si può tentare”, ha dichiarato il calabrese prima di ripartire. Conticelli è quarto con 2’16”65, davanti alla Lola Dome di Carmelo Scaramozzino, il quale è a sua volta soddisfatto nella stagione di esordio con questa vettura: “Conto in un bel risultato qui a Fasano, che sarebbe il primo con la mia nuova monoposto. Sembra un obiettivo raggiungibile, visto che le prestazioni di oggi confermano quelle già buone di ieri.”

07_Scola_Fasano-Selva_2014
Domenico Scola ha ben impressionato in prima manche, ponendosi all’inseguimento di Merli e Leogrande (photo: Press.net Images).

 

Il live timing della seconda manche prosegue su http://localhost/fasanoselva/tempi-live-2014.

Parte la gara. Leogrande e Conticelli raccolgono la sfida.

Dopo le due sessioni di prove ufficiali di ieri, lo straripante pubblico dislocato lungo il percorso di 5,6 Km attende l’assalto al primo gradino del podio. La 57. Coppa Selva di Fasano ha avuto il via stamattina, come da programma, con la prima delle due manche. Mentre salgono le vetture delle categorie inferiori, l’attesa è tutta per la sfida al vertice, lanciata dal trentino Christian Merli (Osella PA 2000) al padrone di casa Francesco Leogrande (Osella FA30), vincitore nel 2013. Ma scorrendo la lista dei tempi di ieri, nessun pronostico pare si possa ancora esprimere. Se Merli ha segnato il passaggio più veloce, in 2’12”99, Leogrande non ha scherzato con il suo 2’17”67, rallentato per giunta da una foratura nell’ultimo tratto di percorso. Il catanese Vincenzo Conticelli (Osella FA30) non è lontano con il suo 2’18”31, così come resta temibile il calabrese Domenico Scola (Osella PA 2000), autore di 2’20”74.

01_Bottura_Fasano-Selva_2014
La Lola B99/50 di Adolfo Bottura, in cerca di riscatto nelle due manche di gara. Nel titolo: la Lamborghini Gallardo di Ignazio Cannavò. (photo: Press.net Images)

 

Scatta la passione del pubblico all’arrivo delle monoposto, tra le quali spicca la splendida Lola B99/50 del trentino Adolfo Bottura, che ieri è rimasto arretrato rispetto all’altrettanto bella Lola Dome F.3 del calabrese Carmelo Scaramozzino, migliore della categoria in 2’23”56. Spettacolari anche la Lancia Delta del bolognese Fulvio Giuliani, il più veloce in classe E1 in 2’36”78 e la Lamborghini Gallardo del siracusano Ignazio Cannavò, migliore in Gruppo GT in 2’46”57.

La gara è in corso. Per seguirla in tempo reale, live timing e classifiche sono su http://localhost/fasanoselva/tempi-live-2014.

Prove ufficiali alla 57. Coppa Selva di Fasano

E’ subito bagarre sulle curve della Selva. Due manche di prova, con risultati che danno una prima idea su chi entrerà in lizza per la vittoria. Due salite mozzafiato, nelle quali le avvisaglie di bagarre sono state già lanciate. Doppio spettacolo oggi, nelle prove della 57. Coppa Selva di Fasano e replica, ma in condizioni di gara, annunciata per domani, sui 5,6 Km del percorso in salita verso Selva di Fasano: una località già nota per essere meta di vacanze tra le migliori ma, in questo fine settimana, il traguardo più ambito per i piloti del Campionato Italiano della Montagna. Spettacolo, dunque, e per palati raffinati. Il parco partenti, ricco di 126 piloti che ieri hanno passato le verifiche tecnico-sportive, ha espresso oggi il meglio che le vetture Prototipo e Monoposto, insieme alle aggressive GT, hanno saputo offrire in questa prima giornata, dedicata alla messa a punto delle vetture. Un ottimo risultato, per gli organizzatori della Egnathia Corse, capeggiati dalla Presidente Laura De Mola, ma questo è solo l’inizio. Il meglio arriverà domani, con il responso definitivo delle due manche in programma. Il via è alle 9:00 dalla Statale 172, con arrivo in via Toledo a Selva di Fasano.

Tutti a caccia di Christian Merli. Il secondo turno di prove ufficiali ha sancito a Fasano la ferma intenzione di Christian Merli di far sua la 57. edizione della Coppa Selva di Fasano. Il trentino ha portato la propria Osella PA 2000 in cima alla collina della Selva abbassando di quasi 2 secondi il rilevamento della prima manche di oggi: 2’12”99 il suo tempo, che nel ranking delle migliori prestazioni odierne stacca di 4”68 il fasanese Francesco Leogrande (Osella PA30), salito con il tempo di 2’17”67. “Nella seconda salita ho toccato con l’anteriore sinistro alla Juppitella” – spiega Leogrande – “Ho percorso le ultime curve con la gomma forata ma, nonostante questo inconveniente, ho ridotto il precedente crono di quasi 5 decimi. Posso dire che la seconda salita mi ha soddisfatto, valutando in almeno 2 secondi il tempo perduto nelle ultime curve. Per domani prevedo una accesa battaglia con Merli.” Anche Christian Merli spiega la propria soddisfazione: “Nel secondo turno ho montato una diversa mescola di pneumatici e mi sono sentito a mio agio. Le Avon che stiamo sviluppando si stanno rivelando ottimali e a dimostrarlo è la sensazione che ho avuto nella seconda salita, oltre che i risultati.” In piena corsa per la vittoria è anche Vincenzo Conticelli (Osella FA30). Il catanese ha migliorato notevolmente il tempo interlocutorio segnato in prima manche, scendendo a 2’18”31. Gli resta da recuperare un gap di 5”32 dalla migliore prestazione di Merli e per riuscirci sono davanti a lui le due manche di domani.

34_Giuliani_Fasano-Selva_2014
La Lancia Delta di Fulvio Giuliani

Spettacolo in tutte le categorie. A caccia delle zone alte di classifica ci sono anche le Monoposto: il cosentino Carmelo Scaramozzino, oggi con il quinto tempo assoluto al volante della sua Lola Dome F.3, si è accodato al quarto tempo del suo concittadino Domenico Scola, su Osella PA 2000. Tra le ruote coperte, spettacolare la prestazione della Lancia Delta del bolognese Fulvio Giuliani, migliore nel Gruppo E1 davanti alle altrettanto poderose Ferrari 550 del napoletano Piero Nappi e Alfa 155 del teramano Roberto Di Giuseppe. Senza contare le accattivanti GT, tra le quali è emerso il siracusano Ignazio Cannavò (Lamborghini Gallardo) come più veloce della categoria, davanti al padovano Roberto Ragazzi (Ferrari 458) e al vastese Luigi Perchinunno (Ferrari 430). Lo spettacolo è annunciato in tutte le categorie, dalle vetture elaborate del Gruppo A a quelle di serie del Gruppo N, fino alle straordinarie Minicar della Classe 700 cc, ovvero le immortali Fiat 500 e 126 prima generazione, veri gioielli usciti dalle più capaci officine di elaborazione nazionali.

VIP in tuta e casco. Sempre interessante il “casting” curato da Laura De Mola: gli attori chiamati alla sfida tra VIP, al volante delle Volkswagen Lupo della Epta Motorsport, il più veloce è stato il motociclista Romano Fenati, davanti all’attore Raffaello Balzo e al Consigliere regionale Fabiano Amati. Il volenteroso Stafano Masciarelli, quarto, è per ora davanti al collega Alex Belli, all’Assessore regionale Donato Pentassuglia e al calciatore Stefano Desideri. Seguono le attrici Barbara Clara e Patrizia Pellegrino, desiderose domani di risalire la classifica.