Sfida tra campioni con Faggioli e Scola tra gli oltre 200 piloti iscritti: alla 63. Fasano-Selva VIP e spettacolo in diretta da Aci Sport TV, nel Campionato Italiano della Montagna.

La Coppa Selva di Fasano è a motori accesi, per la gara di sabato 9 e domenica 10 aprile.

Parte la Coppa Selva di Fasano: oltre 200 iscritti, in corsa per il Campionato Italiano.
È il momento degli ultimi ritocchi alle vetture, ormai pronte a essere presentate alle verifiche tecniche della 63. Coppa Selva di Fasano. Parte con questa operazione preliminare il fine settimana più atteso per gli appassionati delle cronoscalate: quello che dà il via alla stagione 2022 del Campionato Italiano Velocità Montagna, che proprio da Fasano vedrà accendersi il semaforo di una manifestazione che esiste fin dal 1946, ormai 76 anni fa. Il ritorno nel calendario del CIVM rappresenta quindi per la Fasano-Selva l’ulteriore onore di essere l’appuntamento di apertura, prima gara delle 13 tappe di stagione, che dal Trentino fino alla Sicilia includono le più belle strade panoramiche delle alture italiane. La Egnathia Corse, come sempre guidata dalla presidente Laura De Mola, ha rinnovato il rito di allestimento del percorso, sul classico tracciato di 5,6 Km che porta all’arrivo di Selva di Fasano. Tra poco toccherà agli oltre 200 piloti iscritti, che sabato 9 aprile saranno tutto il giorno impegnati nelle prove ufficiali, per poi sfidarsi nella doppia gara che impegnerà l’intera giornata di domenica.

Top driver pronti al via. Testimonial il campione anni Ottanta Ezio Baribbi e un grande ospite a sorpresa.
Scorrendo la lista degli iscritti, è doveroso citare per primo Simone Faggioli (in alto, ritratto alla Fasano-Selva nel 2015), campione CIVM uscente, nuovamente al volante della Norma M20 FC motorizzata Zytek 3000 che lo ha portato al titolo 2021. È sfida aperta con l’altro titolato tricolore, il calabrese Domenico Scola Jr. (nella foto qui sopra, al via dell’edizione 2017), iscritto su Osella PA 21/S Evo – Honda 2000. Oltre il vincitore 2021, il salernitano Sebastiano Castellano (Osella PA 21 JRB – Suzuki), il pubblico di Fasano attende l’idolo locale Francesco Leogrande, trionfatore sulla Selva nel 2013 (nella foto sotto), sulla sua Wolf Thunder GB8, stessa vettura che guiderà l’attore barese Ettore Bassi. Insieme alle 27 vetture Prototipo iscritte, daranno spettacolo le grandi GT, a incominciare dalle Lamborghini Huracàn del pilota di Cisternino Francesco Montagna, del driver fasanese Ivan Pezzolla e del forte cosentino Rosario Iaquinta: sarà lotta accesa tra queste e la Ferrari 488 Challenge Evo del foggiano Lucio Peruggini. Senza contare la Delta EVO del bolognese Fulvio Giuliani e le accattivanti Alfa Romeo di due piloti teramani: la 4C di Marco Gramenzi e la 155 GTA di Roberto Di Giuseppe. Adeguato al valore degli iscritti è il testimonial della manifestazione: sarà il bresciano Ezio Baribbi, quattro volte vincitore alla Selva dal 1986 al 1988 e nell’edizione 1990, convinto a tornare a Fasano dai buoni uffici di Laura De Mola. Ma un ulteriore grande nome dell’automobilismo è atteso a Fasano. Il suo nome sarà finalmente svelato domani.

Tornano i VIP sulla Selva, in un ricco schieramento.
Sono pronte le Volkswagen Lupo Cup per il consueto schieramento di VIP di spettacolo, sport e politica, radunati da Laura De Mola per sfidarsi nella loro classifica. Sono il conduttore televisivo Savino Zaba, il pallavolista Gigi Mastrangelo, la showgirl Francesca Brambilla, il comico Stefano Masciarelli e il cantante di Martina Franca Renzo Rubino. Gli “ingaggi” delle ultime ore riguardano il giornalista di Strisia la Notizia Jimmy Ghione, che torna in gara alla Selva insieme ai nuovi arrivi: il musicista Raffaello Tullo, leader della Rimbamband, il campione del mondo di karate Stefano Maniscalco e l’attore Kaspar Capparoni, protagonista tra l’altro della serie televisiva Rex. Insieme a loro correranno i già esperti Fabiano Amati, Consigliere Regionale, e il chirurgo Lello Di Bari. Nella foto sotto, l’attore Ettore Bassi, iscritto su Wolf Thunder GB8, ritratto nella gara dello scorso anno.

Due manche in diretta TV.
Dalla statale 172 “Dei Trulli”, all’altezza della stazione di servizio Eni alle porte dell’abitato di Fasano, il percorso sale per 5,6 Km proseguendo lungo la SP 2 fino a Selva di Fasano, all’arrivo di viale Toledo. Per raggiungere la Selva a gara in corso, è utilizzabile il tragitto alternativo della Strada delle Giritoie, che parte all’altezza dello Zoosafari. Le due manche di gara (la classifica sarà stilata per somma di tempi) saranno interamente riprese in diretta dalle telecamere di Aci Sport e diffuse da ACI Sport TV (canali 228 Sky e 402 Digitale Terrestre), oltre che dai canali social del Campionato. Appuntamento in TV anche la settimana dopo la gara, per un servizio di 15’ nel magazine Aci Sport, trasmesso da 6 TV a copertura nazionale oltre che dalle emittenti locali.

VIP e spettacolo in TV in apertura di Campionato Italiano alla 63. Fasano-Selva, con il campione CIVM uscente Simone Faggioli insieme all’ospite d’onore e campione anni ’80 Ezio Baribbi.

La Coppa Selva di Fasano è pronta a prendere il via sabato 9 e domenica 10 aprile.

Pronti al via della Fasano-Selva, apertura del Campionato Italiano della Montagna.
Ci  siamo con il conto alla rovescia della Coppa Selva di Fasano, che alla sua 63. edizione segna il ritorno della classica gara di velocità in salita nel Campionato Italiano Velocità Montagna. E l’occasione cresce di importanza, dal momento che Il prossimo fine settimana, da sabato 9 a domenica 10 aprile, la manifestazione fasanese sarà la prova d’apertura del CIVM 2022, riaccendendo la sfida tra i migliori specialisti delle cronoscalate sui percorsi di montagna di tutta Italia. L’allestimento di questo grande evento, entrato nella tradizione popolare degli appassionati pugliesi del Motorsport, è come sempre della Egnathia Corse, sotto la guida della presidente Laura De Mola, la quale si è nuovamente impegnata per aggiungere spettacolarità alla gara. Su un manto di asfalto nuovissimo, che per 5,6 Km sale a Selva di Fasano (si corre su due manche con classifica per somma di tempi), la collaudata ricetta dell’evento è quella che da molte edizioni assicura il successo, unendo ai grandi attori dell’automobilismo molti dei più noti personaggi dello spettacolo, dello sport e della politica, tutti in casco e tuta per prendere parte alla gara.

Corsa alle iscrizioni, per puntare al titolo italiano.
Le iscrizioni alla Fasano-Selva, negli ultimi momenti prima della chiusura prevista in data odierna, registrano una crescita che in mattinata ha superato l’ottimo numero di 150 piloti. Tra i primi a registrarsi è stato naturalmente il fiorentino Simone Faggioli, campione CIVM uscente, che si presenterà a difendere il titolo a bordo della sua Norma M20 FC 3000. Sarà della partita anche il salernitano Sebastiano Castellano, che su Osella PA 2000-Honda vinse l’edizione 2021 della gara fasanese, insieme a un altro aspirante al successo, il calabrese Domenico Scola, il quale spera di ripetere la vittoria già ottenuta nel 2017. Tra i raffinati appassionati dei motori è grande l’attesa, per vedere sfidarsi sulle curve della Selva la Delta EVO dotata di nuovi sviluppi del bolognese Fulvio Giuliani e le Alfa Romeo 4C che porteranno in gara l’ascolano Alessandro Gabrielli e il teramano Roberto Gramenzi, primo e secondo di categoria nel CIVM 2021. Ulteriore motivo di interesse sarà l’Alfa 155 GTA, guidata dall’esperto pilota teramano Roberto Di Giuseppe. In definitiva, in attesa del numero complessivo dei partecipanti, la Coppa Selva di Fasano 2022 annuncia già un grande successo, nella qualità dei primi piloti che hanno accettato la sfida.

A Fasano con il campione Ezio Baribbi, insieme a un grande personaggio del Motorsport a sorpresa.
Quattro volte vincitore a Fasano, dal 1986 al 1988 e nell’edizione 1990, il bresciano Ezio Baribbi si è finalmente convinto a tornare a Fasano, grazie a Laura De Mola che ha insistito per averlo in qualità di ospite d’onore. Baribbi avrà anche l’incarico di aprire il percorso, la mattina di domenica 10 aprile nella prima delle due manche di gara, mentre un secondo grande personaggio del Motorsport italiano, che sarà annunciato a sorpresa a metà settimana, farà la stessa cosa nella seconda manche del pomeriggio.

Tanta TV e tanti VIP sulla Selva.
Disponibili per i tanti fans che andranno a cercarli nel paddock, saranno ancora una volta tanti i VIP che rinnoveranno la sfida tra loro sulle Volkswagen Lupo Cup: indosseranno il casco il conduttore televisivo Savino Zaba, il pallavolista Gigi Mastrangelo, la showgirl Francesca Brambilla, il comico Stefano Masciarelli e, al suo esordio al volante, il cantante di Martina Franca Renzo Rubino. Tornerà finalmente a Fasano un altro personaggio televisivo, Jimmy Ghione, nuovamente in gara dopo aver corso in precedenti edizioni. Dovranno invece rinunciare Lorenzo e Leonardo Tano, figli dell’attore Rocco Siffredi, bloccati da sopraggiunti impegni universitari. Saranno al loro posto nuovi personaggi, da svelare in settimana. Confermati due dei più noti politici pugliesi, esperti di traiettorie alla Fasano-Selva: il chirurgo Lello Di Bari e il Consigliere Regionale Fabiano Amati. Si prepara quindi un grande volume di spettacolo, dal Motorsport allo show-biz, interamente ripreso dalle telecamere di Aci Sport, con immagini in diretta che saranno diffuse da ACI Sport TV (canali 228 Sky e 402 Digitale Terrestre), oltre che dai canali social del Campionato e della Egnathia Corse. Sarà inoltre realizzato un servizio di 15’ per il magazine che andrà in onda la settimana dopo la gara, trasmesso da 6 TV a copertura nazionale oltre che dalle emittenti locali.

Iscrizioni aperte alla Fasano-Selva, 63. edizione dall’8 al 10 aprile. All’apertura del Campionato Italiano Velocità Montagna 2022, ospite d’onore il campione Ezio Baribbi.

Si avvicina la Coppa Selva di Fasano, con tanti personaggi nel Trofeo VIP.

Accensione del semaforo 2022 a Fasano con Ezio Baribbi.
È il momento del rientro nel Campionato Italiano Velocità Montagna per la Coppa Selva di Fasano, che con la sua edizione numero 63 è pronta a svolgersi dall’8 al 10 aprile, sullo storico percorso collinare che domina il Basso Adriatico. L’organizzazione della Egnathia Corse, diretta dalla Presidente Laura De Mola, è in questi giorni nel clou dell’allestimento dalla manifestazione, designata quest’anno quale appuntamento d’apertura delle 13 gare valide per il Campionato. All’evento che si prepara a Fasano sarà ospite d’onore il pilota Ezio Baribbi (nell’immagine Attualfoto sopra, in corsa durante l’edizione 1987), che ritroverà l’affetto degli sportivi davanti ai quali ha trionfato ben quattro volte, dal 1986 al 1988 e nell’edizione 1990..

Via alle iscrizioni per correre sulla Selva in diretta TV.
Sono aperte, e in pieno svolgimento, le iscrizioni alla Fasano-Selva 2022, per mezzo dell’intera modulistica per la partecipazione, resa disponibile dal sito ufficiale della manifestazione fasanoselva.com. Allo stesso modo, sono attive le registrazioni allo stesso Campionato Italiano, previste dal regolamento Aci Sport. Ai piloti che hanno intenzione di puntare ai titoli italiani 2022 sta ora raccogliere la sfida, dopo la vittoria di Simone Faggioli (Norma M20 FC motorizzata Zytek V8 3000) l’anno scorso nella classifica assoluta. Per dare rilievo alle loro prestazioni, Aci Sport ha predisposto una importante copertura televisiva, con immagini in diretta diffuse da ACI Sport TV (canali 228 Sky e 402 Digitale Terrestre), oltre che dai canali social del Campionato e della Egnathia Corse. Sarà inoltre realizzato un servizio di 15’ per il magazine che andrà in onda nella settimana successiva, trasmesso da 6 TV a copertura nazionale oltre che dalle emittenti locali.

Un fondo tutto nuovo per il percorso della Fasano-Selva.
Grazie ai lavori di adeguamento e messa in sicurezza della panoramica Statale 172 “Dei Trulli”, sulla quale si svolgono i primi 2 Km del tracciato, l’edizione del 2021 si era svolta su fondo stradale rinnovato nel suo tratto iniziale. Le stesse opere hanno anche modificato la prima parte del percorso, a seguito dell’inserimento di una rotatoria subito dopo la partenza per miglioramento della viabilità locale. Lavori migliorativi sono previsti anche quest’anno: sarà interessato il secondo tratto, quello della Strada Provinciale che dal tornante della Vernesina porta in cima alla Selva, incluso nei lavori di manutenzione straordinaria disposti sul territorio della Provincia di Brindisi, che avvierà a breve la posa di un nuovo manto di asfalto. Su questo tracciato completamente nuovo i piloti in gara dovranno superare tre serie di chicane, predisposte per aumentare il livello di sicurezza. Il loro posizionamento è previsto dopo il Km 1, alla curva della Cesaretta, quindi al Km 2, dopo la curva della Madonnina, infine tra il Km 4 e il Km 5, lungo il rettilineo che unisce le impegnative curve della Juppa e della Juppetta. Su questo tracciato il vincitore 2021 Sebastiano Castellano (Osella PA 2000-Honda), vincitore assoluto della gara, ha registrato il primo riferimento da battere, segnando il tempo totale di 4’35”94, sulla percorrenza delle due manche di gara per complessivi 11,2 Km.

I VIP tornano a Fasano.
Non è solo il rientro nel Campionato Italiano che appassiona il pubblico fasanese, in queste ultime settimane che precedono la gara: la Coppa Selva di Fasano edizione 2022 segna infatti il ritorno del Trofeo VIP, ormai tradizione consolidata che sulle vetture predisposte dall’organizzazione vede sfidarsi personaggi del mondo dello spettacolo, dello sport e della politica. In questa particolare entry-list, ancora provvisoria, figurano quest’anno il conduttore televisivo Savino Zaba, l’attore Andrea Montovoli, il pallavolista Gigi Mastrangelo, la showgirl Francesca Brambilla, il comico Stefano Masciarelli e, per la prima volta al volante sui tornanti “di casa”, il cantante di Martina Franca Renzo Rubino. Non mancheranno, inoltre, Lorenzo e Leonardo Tano, figli dell’attore Rocco Siffredi, ormai già esperti su questo tracciato. In uno sportivo incontro tra Destra e Sinistra, torneranno infine a vestire tuta e casco due personaggi politici che, a loro volta, conoscono bene le traiettorie della Fasano-Selva: il chirurgo Lello Di Bari e il Consigliere Regionale Fabiano Amati.

Dall’8 al 10 aprile si corre sulla collina della Selva. La Coppa Selva di Fasano è in piena corsa per l’organizzazione della sua 63. edizione.

A Fasano la prova d’apertura del Campionato Italiano Velocità Montagna 2022.

A Fasano si apre il Campionato Italiano 2022. Semaforo acceso il 10 aprile per la corsa alla Selva.
Sarà una stagione in grande stile quella che sta per aprirsi, per la Coppa Selva di Fasano. La gara di velocità in salita, quest’anno alla sua 63. edizione, avrà l’onore di aprire il calendario del Campionato Italiano Velocità della Montagna, come prima delle 13 prove previste. Il weekend di gara si avvicina già e l’organizzazione della Egnathia Corse è in pieno allestimento della manifestazione, in calendario dall’8 al 10 aprile.

La Coppa Selva di Fasano torna nel CIVM.
La Egnathia Corse, guidata dalla presidente Laura De Mola, vede così premiare gli sforzi non di poco conto compiuti lo scorso anno, quando la competizione tornò a essere organizzata dopo la sospensione dovuta ai lavori di adeguamento e messa in sicurezza della panoramica Statale 172 “Dei Trulli”, sulla quale si svolgono i primi 2 Km del tracciato. Non appena il cantiere fu ultimato, in tempi estremamente brevi fu organizzata la manifestazione numero 62, necessaria a risalire “in corsa” nel panorama delle competizioni nazionali. Lo sforzo ha prodotto i risultati sperati, così nella stagione che sta per avere inizio la gara fasanese torna nel Campionato Tricolore della specialità, con la peculiarità aggiuntiva di aprire il sipario 2022.

Piloti pronti alle iscrizioni.
La veste di gara d’apertura di stagione della 63. Coppa Selva di Fasano assegna ai piloti che vi parteciperanno la doppia incombenza dell’iscrizione, che dovrà essere effettuata anche per il Campionato Italiano. Il regolamento 2022 diffuso da Acisport prevede l’iscrizione da sottoscrivere a copertura dell’intero calendario oppure, in alternativa per chi partecipa saltuariamente, in modo parziale al momento dell’ingresso in Campionato. Sul piano sportivo l’obiettivo sarà battere il campione uscente del CIVM, il toscano Simone Faggioli su Norma M20 FC motorizzata Zytek V8 3000. Invece sul nuovo percorso, inaugurato lo scorso anno con l’inserimento della rotatoria subito dopo il rettilineo di partenza, sarà caccia al nuovo record, fissato dal vincitore 2021 Sebastiano Castellano (Osella PA 2000-Honda), vincitore assoluto della gara con il tempo totale di 4’35”94, sulla percorrenza delle due manche di gara per complessivi 11,2 Km.

Il pubblico del web onora la 62. Coppa Selva di Fasano, totalizzando 12.000 visualizzazioni nella diretta streaming della manifestazione.

Grande risposta mediatica nell’edizione del ritorno alle gare

Successo mediatico, in corsa contro il tempo.
Il tempo per l’allestimento della manifestazione è stato davvero ridotto, nella 62. edizione della Coppa Selva di Fasano, conclusasi con successo domenica scorsa: poco più di una settimana, a conclusione di un percorso autorizzativo che quest’anno ha dovuto tenere conto dell’ultimazione dei lavori di ammodernamento stradale, eseguiti dall’Anas sul percorso di gara della SS 172 Dei Trulli. Difficoltà che hanno accresciuto le energie negli organizzatori della Egnathia Corse, i quali hanno pure dovuto fare i conti con l’attuale normativa sanitaria, che ha imposto lo svolgimento della gara a porte chiuse. Di necessità virtù, ed ecco che il sistema per offrire la visione dell’evento agli appassionati del Motorsport si è concretizzato in corso d’opera, con l’allestimento a ridosso della partenza di una diretta streaming: una iniziativa che, grazie a dati numerici di gran rilievo, ha aumentato il successo della manifestazione, già ricca di 117 piloti registrati alle verifiche tecniche.

La diretta streaming della Fasano-Selva totalizza 12.000 visualizzazioni.
I dati finali sono davvero molto lusinghieri: sono state rilevate 12.000 visualizzazioni, sulle immagini diffuse dal canale YouTube dedicato alla Coppa Selva di Fasano, nel corso della giornata di gara. Un numero rilevante, nonostante la copertura video dell’intero programma sia stata annunciata, come detto, a ridosso dell’evento, iniziato alle 9:00 di domenica scorsa 29 agosto, per concludersi alle 17:00 con la premiazione finale. “Non aver potuto ammettere il pubblico, che a ragione considera la Fasano-Selva una sorta di proprietà popolare” – spiega Laura De Mola, Presidente della Egnathia Corse – “è senz’altro un grande rammarico, in questa edizione così sofferta e tanto impegnativa della manifestazione. Per questo motivo, insieme a uno staff organizzativo di cui posso andare fiera, abbiamo cercato la migliore soluzione per mitigare il disagio dei tantissimi nostri appassionati, organizzando in tempi estremamente brevi la diffusione delle immagini di gara. E magari, se avessimo avuto più tempo a disposizione per divulgare questa offerta mediatica, i dati finali sarebbero stati ancora più soddisfacenti. Superare anche questa difficoltà ci ha fatto però intraprendere una possibilità comunicativa che, nelle prossime edizioni della Fasano-Selva, sarà senz’altro sviluppata ulteriormente.”
Le immagini in streaming sono state realizzate con telecamere fisse, posizionate su alcuni punti salienti del tracciato, come la nuova rotatoria subito dopo la partenza e la curva della Juppetta, nella parte alta del percorso. Spettacolari anche le riprese da drone (nella foto sopra), che hanno coperto tra l’altro il tratto iniziale oggetto dei recenti lavori. Le riprese così realizzate sono state commentate dagli speaker dell’emittente locale Radio Diaconia. Alle visualizzazioni del canale YouTube si sono aggiunti i contatti sul sito ufficiale fasanoselva.com, valutati in 11.000, oltre alle ulteriori 10.000 interazioni registrate sul profilo Facebook della gara.

Castellano (Osella PA2000-Honda) si aggiudica la gara su Leogrande e Carbone. Si chiude con successo il ritorno della cronoscalata alla Selva.

Conclusa la 62 edizione della Coppa Selva di Fasano

Il motore della Fasano-Selva si è riacceso.
Sono stati tre lunghi anni di attesa, dopo l’ultima edizione datata 2018. Ma oggi la Coppa Selva di Fasano ha rimesso in moto il proprio motore, che romba fin dal lontano 1946 (anno della prima edizione), per correre nuovamente nell’ambito delle più prestigiose gare di velocità in salita. È stato un ottimo lavoro, quello realizzato dall’Anas, per l’adeguamento e la messa in sicurezza della Statale 172dir “Dei Trulli”, nel tratto che interessa i primi due Km del percorso. Ed è stato un lavoro ugualmente straordinario, quello svolto dalla A.S. Egnathia, con in testa la Presidente Laura De Mola, per allestire nel più breve tempo possibile una gara come la Fasano-Selva, non appena ricevuta la certezza della data di riapertura al traffico del nuovo percorso stradale. Oggi si è concluso il weekend del ritorno, iniziato ieri con le prove ufficiali e terminato oggi, dopo lo svolgimento delle due manche di gara. Ora questo evento, che con l’attesa manifestazione odierna ha raggiunto il numero di 62 edizioni, può nuovamente aspirare al giro delle cronoscalate di maggior rilievo. Perciò, dopo aver condotto in porto con 117 piloti al via il settimo degli 11 appuntamenti del Trofeo Italiano Velocità Montagna Area Sud, dal prossimo anno si può pensare a ospitare i maggiori campionati della specialità.

Un tracciato che soddisfa.
“È cambiato il ritmo di gara”, spiega Francesco Leogrande, secondo al traguardo finale. “È necessaria molta accortezza nel tratto iniziale, data la presenza della nuova rotatoria stradale, che limita naturalmente la velocità di ingresso nella parte successiva, allargata con curve di raggio maggiore rispetto al passato. Questo consente di riprendere la piena accelerazione, con velocità massime che si raggiungono quando ormai siamo giunti alla prima serie di chicane. Mi piace, è un tracciato dove poter far valere le doti di guida.” Gli fa eco il campano Tommaso Carbone, terzo assoluto: “Alla prima staccata della rotatoria, con le nostre vetture Prototipo siamo costretti a entrare in prima marcia. La sede stradale è in realtà più stretta di quanto appare in ingresso, perciò la cura di non sbagliare è massima. Subito dopo possiamo aprire il motore a volontà, su un tratto nuovo che, dopo la serie di chicane immette nella tradizionale salita dopo il tornante. In sostanza, il nuovo tratto inverte le prestazioni rispetto al precedente: veloce dove era lento e viceversa. Mi piace, è impegnativo nella guida.”

I risultati finali.
“Nessun problema sul percorso, confermo una guida impegnativa, necessaria nel primo tratto dopo la partenza, ma devo dire che mi sono subito trovato a mio agio sulla nuova prima parte di tracciato, che ho dovuto conoscere dopo essermi abituato al precedente, nelle mie passate esperienze nella salita alla Selva.” Così sintetizza il suo fortunato fine settimana a Fasano il salernitano Sebastiano Castellano (Osella PA 2000-Honda), vincitore assoluto della gara con il tempo totale di 4’35”94, sulla percorrenza delle due manche di gara per complessivi 11,2 Km. Non c’è stato verso per Leogrande, già vincitore nel 2013, di replicare il suo precedente successo. Il fasanese ha comunque ottenuto un ottimo secondo posto, realizzando incredibilmente lo stesso tempo di 2’21”04 in entrambe le manche odierne. Terzo ha concluso Carbone, altro candidato alla vittoria, staccato di appena 35 centesimi da Leogrande.

Gli altri vincitori.
La più numerosa categoria al via è stata quella delle Bicilindriche, veri piccoli gioielli della meccanica, che con le ben 26 vetture che hanno preso la partenza annunciava una lotta senza quartiere. Ha infine prevalso il fasanese Oronzo Montanaro, davanti al concittadino Vincenzo Sabatelli (entrambi su Fiat 500). Affollatissima anche la classe Racing Start, nella quale ha prevalso Giovanni Ammirabile (Peugeot 308 RC) su Silvestro De Mola (Citroen Saxo). Gli altri vincitori sono Giacomo Liuzzi (Mini Cooper S JCW) in classe RS Plus, Andrea Palazzo (Peugeot 308 RC) in RS Cup, Fabio Semeraro (Saxo VTS) in Produzione-S, Giovanni Sannolla (Renault 5 GTT) in Produzione-S, Angelo Guzzetta (Peugeot 106 S16) in E1 Italia, Leonardo De Carolis (Smart-Suzuki) in E2 SH, Giuseppe Borrelli (Peugeot 106 S16) in Gruppo A e Francesco Montagna (Lamborghini Huracàn) in GT.

Castellano (Osella PA30) è il più veloce in prova, davanti a Carbone e Leogrande. È sfida tra Prototipi alla Fasano-Selva.

Domani gara in diretta dal canale YouTube Coppa Selva di Fasano

Test riuscito sul nuovo percorso della Fasano-Selva.

La prima giornata del weekend di gara, alla Coppa Selva di Fasano edizione numero 62, si è conclusa positivamente, per i 117 piloti in lizza. I due turni di prove ufficiali, che normalmente servono alla messa a punto della meccanica in funzione delle gomme impiegate, oggi sono serviti in realtà a fare conoscenza con le modifiche al percorso, apportate a seguito dei lavori di ammodernamento e messa in sicurezza della Statale 172 Dei Trulli appena ultimati dall’Anas. La gara di Fasano è infatti importante, nella sua collocazione di settimo degli 11 appuntamenti del Trofeo Italiano Velocità Montagna Area Sud. Anche ai fini delle sfide in classifica, un favorevole risultato ottenuto nella giornata conclusiva di domani è ciò che i piloti del posto (circa il 50% del totale) e tutti gli altri intervenuti a contendersi il primato, puntano a ottenere.

Cos’è cambiato sul tracciato.

Nei primi 2 Km del percorso di gara vi sono alcuni tratti del tutto nuovi, a incominciare dalla parte subito dopo la linea di partenza. La realizzazione di una rotatoria stradale ha infatti creato una percorrenza simile alla tipica chicane da circuito permanente, sulla quale tutti i piloti hanno fatto oggi la loro prima conoscenza. Per questo motivo, i tempi iniziali sono da considerare con il giusto filtro, dal momento che in molti hanno osservato un’andatura più da ricognizione che da prestazione. Andatura guardinga anche sul tratto successivo, sul quale le curve sono state addolcite, su un tratto veloce che è stato però rallentato da due chicane artificiali. Per via di queste sostanziali modifiche, da oggi gli abituali tempi di percorrenza dei 5,6 Km del percorso di gara costituiranno una nuova storia di prestazioni e record.

I risultati di oggi.

I risultati odierni vedono quattro piloti entro un distacco di poco più di 7”. Per quanto detto, ogni divario può diventare relativo nella giornata di domani, quando le variazioni di tracciato saranno affrontate con più determinazione da parte di tutti. Intanto, il primo a essere soddisfatto è il salernitano Sebastiano Castellano (Osella PA30), che ha coperto il dislivello altimetrico di 312 metri sfilando sotto il traguardo di Selva di Fasano in 2’18”95, miglior tempo registrato nelle due manche. A un distacco di 3”55 c’è un altro campano, Tommaso Carbone, anche lui in evidente buona forma sulla sua Osella PA 2000. Segue il primo dei piloti fasanesi, Francesco Leogrande, che al volante della sua Osella PA21/S resta in lizza per la vittoria, denunciando un gap di soli 5”10 dal miglior tempo. Ed è già derby cittadino, visto che il quarto classificato è un altro fasanese, Antonio Carbone, a 7”63 sulla sua Osella PA21/S Evo. Attende invece la giornata di domani per rifarsi l’attore Ettore Bassi (Osella PA21/S), che oggi ha concluso più staccato al quinto posto. Tra le GT è subito il driver di Cisternino (BR) Francesco Montagna a imporre il suo passo, guidando la sua Lamborghini Huracàn davanti alla Porsche GT3 del salernitano Gabriele Mauro oltre che all’ottavo tempo assoluto.

Prove tecniche di diretta per la Fasano-Selva, domani in live internet sul canale dedicato YouTube.

Personale e materiale tecnico sono pronti per la diretta internet della Fasano-Selva, programmata domani sul canale dedicato YouTube Coppa Selva di Fasano. L’appuntamento in internet è alle ore 9:00 con il via alla prima vettura. I punti di ripresa sono dislocati lungo il percorso, mentre dalla telecamera installata su drone saranno diffuse altre suggestive immagini. Per realizzare il prodotto video, che sarà commentato dagli speaker di Radio Diaconia, sono impegnate le testate GoFasano e Osservatorio Oggi, insieme al team di piloti di droni di Yety, società specializzata in immagini per eventi sportivi.

Il programma di domani.

La giornata di domani sarà quella conclusiva, strutturata su due manche di gara con classifica per somma di tempi. La partenza della prima vettura è prevista alle ore 9:00 dalla SS 172dir, all’altezza della stazione di rifornimento Eni. Tutte le classifiche saranno disponibili sul sito ufficiale della manifestazione www.fasanoselva.com

Pronti in 117 alla partenza della corsa alla Selva. Domani le prove ufficiali, in vista della gara di domenica 29.

Le immagini in diretta della Coppa Selva di Fasano live dal canale YouTube della manifestazione

75 anni dopo, ecco la Coppa Selva di Fasano edizione 2021.

Era il 1946 quando a due gentlemen come Francesco Chieco e Ciccio Apruzzi, insieme agli Automobile Club di Bari e di Brindisi, riuscì l’impresa di organizzare la prima Coppa Selva di Fasano, in un periodo post-bellico ricco di sogni e di speranze. Da allora sono trascorsi 75 anni e la Fasano-Selva torna a far sentire gli echi dei motori, sulla salita che conduce in collina, fin sotto il traguardo di via Toledo a Selva di Fasano. E proprio di ritorno alle gare si tratta, dopo tre anni di attesa per l’ultimazione dei lavori lungo il tratto della SS 172 Dei Trulli, strada che l’Anas ha adeguato migliorandone la sicurezza. Una così importante eredità continua a essere onorata dagli attuali organizzatori della A.S. Egnathia, che con la Presidente Laura De Mola ha svolto in poco tempo un gran lavoro, per riportare in pista l’edizione numero 62 di una gara così attesa, in una storica “città dei motori” come quella di Fasano. L’organizzazione è pronta a dare il via domani alle prove ufficiali, sul tracciato che a partire dalle 8:30 verrà chiuso al traffico per consentire, un’ora dopo, lo svolgimento della prima giornata della manifestazione.

Concluse le verifiche, con 117 piloti pronti a prendere il via.

Si è conclusa oggi la parte preliminare del weekend di gara, settimo degli 11 appuntamenti del Trofeo Italiano Velocità Montagna Area Sud, del quale la Fasano-Selva fa parte. Con un parco partenti di 117 piloti, presenti alle verifiche tecniche che sono terminate in serata, l’edizione del ritorno della salita alla Selva assicura lo spettacolo, grazie non solo al drappello di 10 Prototipi presenti, ma anche per via della lotta annunciata nella classe GT, dove sono pronti a sfidarsi il Cavallo di Stoccarda della Porsche e il Toro di Sant’Agata Bolognese della Lamborghini: ovvero, la Porsche 911 Cup di Vito Pace, La Porsche GT3 Cup di Gabriele Mauro e la Lamborghini Huracàn di Francesco Montagna. Dalle grandi alle più piccole, attenzione anche alla numerosa categoria delle Bicilindriche: paradiso dei preparatori, le piccole ma potenti Fiat 500 e 126 sono ben 26, numero che anticipa una lotta tutta da gustare.

La giornata di gara alla Fasano-Selva è su YouTube: appuntamento live da non perdere.

Allo spiacevole obbligo, dettato dalla normativa sanitaria in vigore, di non poter consentire l’accesso del pubblico, si contrappone in positivo la lodevole iniziativa messa a punto dall’organizzazione, per fornire le immagini della gara di domenica 29 sul canale YouTube Coppa Selva di Fasano. L’intera giornata di gara, a partire dalle ore 9:00 con il via alla prima vettura, sarà infatti visibile in diretta internet, dove saranno diffuse le immagini provenienti da una rete di punti di ripresa dislocati lungo il percorso. Alla realizzazione del prodotto video collaborano le testate GoFasano e Osservatorio Oggi, insieme al team di piloti di droni di Yety, società specializzata in immagini per eventi sportivi. Il commento sarà a cura degli speaker di Radio Diaconia.

Il programma di domani.

La giornata di domani sarà interamente dedicata alle prove ufficiali, previste con la partenza della prima vettura alle ore 9:30 dalla canonica casella del via lungo la SS 172dir, all’altezza della stazione di rifornimento Eni. Dei due turni di prova previsti, il secondo si svolgerà subito a seguire la conclusione del primo, dopo la discesa sulla linea di partenza di tutte le vetture. Tutte le classifiche saranno disponibili sul sito ufficiale della manifestazione www.fasanoselva.com

Torna la Fasano-Selva il 28 e 29 agosto, con la 62. edizione nell’anno del 75. anniversario dall’esordio

Con 120 iscritti nella lista provvisoria, la gara si svolgerà a porte chiuse, nel rispetto della normativa sanitaria.

Nel fine settimana del 28 e 29 agosto torna a correre la Fasano-Selva.
La 62. edizione è pronta al via, nel 75. anniversario dalla prima manifestazione.
Si torna a parlare di auto da corsa, sulle curve della tradizionale competizione che fa sognare il popolo di Fasano e tutti i pugliesi appassionati di Motorsport. Sta infatti per riprendere la partenza la Coppa Selva di Fasano, rimasta sospesa nelle due scorse stagioni, in attesa che venissero completati i lavori di adeguamento e messa in sicurezza della panoramica Statale 172 “Dei Trulli”, sulla quale si svolgono i primi 2 Km del tracciato. Il cantiere è stato ultimato e, a tre anni dall’ultima edizione datata 2018, la manifestazione organizzata dalla A.S. Egnathia torna ad accendere i motori. L’appuntamento sulla linea di partenza è nell’imminente fine settimana del 28 e 29 agosto.

Una gara senza pubblico, nel rispetto della normativa sanitaria nazionale.
Nella normativa in vigore per l’organizzazione di manifestazioni sportive rientra anche la Coppa Selva di Fasano, il cui rientro nel calendario agonistico comporta il rispetto di quanto previsto per le manifestazioni riconosciute di interesse nazionale, secondo il protocollo emanato dalla Federazione sportiva. Il particolare momento di attenzione, riguardo la situazione sanitaria generale, comporta perciò l’effettuazione della gara in assenza di pubblico, senza perciò aree consentite allo stazionamento degli spettatori. Una situazione dolorosa ma indispensabile, che come ulteriore conseguenza ha la sospensione per quest’anno dell’abituale Trofeo Vip.

La Coppa Selva di Fasano torna nelle competizioni nazionali.
La manifestazione di Fasano è nata subito dopo il secondo conflitto, con la prima edizione del 1946. Di blasone ne ha perciò da vendere, per puntare al rientro nei maggiori campionati della specialità delle Cronoscalate. Ciò ha indotto la A.S. Egnathia, guidata dalla inarrestabile Presidente Laura De Mola, a non perdere neanche un giorno per iscrivere al calendario gare l’edizione 2021, non appena si è manifestata la possibilità di tornare a organizzare la corsa, dopo la riapertura della SS 172. In questa stagione di rientro, la collocazione della gara è nell’ambito del Trofeo Italiano Velocità Montagna Area Sud, dove la Fasano-Selva è il settimo di 11 appuntamenti. È tra i prossimi obiettivi degli organizzatori, inutile dirlo, quello di promuovere la manifestazione ai maggiori Campionati del settore.

Il primo tratto di gara su un percorso tutto nuovo.
Il rifacimento della SS172 ha portato alcune variazioni alla prima parte iniziale della Fasano-Selva. Rispetto al percorso precedente, le modifiche riguardano i primi 2 Km del tracciato, che tiene conto delle rotatorie realizzate con la nuova carreggiata. Per aumentare gli standard di sicurezza, su una sede stradale che addolcisce alcune curve, è stata inserita una nuova chicane nel tratto della Cesaretta, in aggiunta a quella già presente nel tronco della Madonnina. Aumentano perciò di numero i rallentamenti, essendo confermata la terza chicane nel tratto finale verso la Selva, lungo i 1000 metri tra le curve Juppa e Juppetta. La lunghezza del percorso, su un dislivello da superare di 308 metri, resta di 5,6 Km, da percorrere su due manche con classifica per somma di tempi.

I protagonisti sul tracciato da Fasano alla Selva.
La Coppa Selva di Fasano tocca i 120 iscritti nella lista provvisoria. Sono 9 i piloti che si presentano al volante di vetture Prototipo, che insieme alle vetture GT e Silohuette avranno la parte da protagonista della gara. Tra queste ultime si fa notare l’interessante Audi TT RS di classe oltre 3000 cc, guidata dal genovese Abramo Antonicelli, mentre, tra i piloti più in vista, va a caccia del risultato Francesco Leogrande: già vincitore della gara nel 2013, il pilota fasanese non vede l’ora di riprovarci, al volante della Osella PA 21/S che ha iscritto quest’anno. Ma la concorrenza in casa non starà a guardare, ed ecco che Ivan Pezzolla, concittadino di Leogrande, è pronto a rispondere, al volante della sua Osella PA 21J-BMW. Senza contare Ettore Bassi, l’attore-pilota che non perde occasione di correre sulle curve della sua amata Selva e che quest’anno ci riprova, su una Osella PA 21/S. Si fa notare, infine la simpatica partecipazione di Lorenzo e Leonardo Tano, figli dell’attore Rocco Siffredi, i quali scenderanno in gara al volante delle Volkswagen Lupo Cup della Epta Motorsport. In questa occasione, il loro più famoso genitore vestirà il ruolo di team manager di famiglia. La manifestazione partirà sabato 28 alle 9:30 con il via delle prove ufficiali. Gara al via domenica 29 alle ore 9:00.

Coppa Selva di Fasano, conto alla rovescia per la 62esima edizione della cronoscalata

La scuderia Egnathia corse “pigia” sul pedale dell’acceleratore per il ritorno della gara automobilistica assente da tre anni

FASANO – Ritorna il rombo dei motori per i tornanti che da Fasano portano alla Selva. Siamo alla 62esima edizione di una classicissima automobilistica della salita, inserita nel Trofeo velocità della montagna con l’invidiabile coefficiente di 1,5, in altri termini i punti conquistati sul tracciato fasanese valgono di più in ottica di classifica finale.

Appuntamento fissato per il 28 e 29 agosto con l’organizzazione affidata, come da tradizione, alla scuderia Egnathia corse del presidente Laura De Mola. Prosegue a ritmo serrato l’organizzazione di una gara che ritorna ad accendere il semaforo verde dopo tre anni di assenza, un lungo digiuno dettato dai lavori che hanno interessato il tracciato stradale della Ss172 dei trulli e dalla nota pandemia da Covid-19.

Si riparte con la voglia di dare alla luce una nuova edizione di una competizione che a giusta causa è nel Dna dei fasanesi, nei pensieri dei tanti piloti nostrani che non aspettano altro che sfidare il cronometro su un tracciato che conoscono molto bene. Certo lo stop forzato ha fatto perdere la titolarità di prova dell’Italiano, ma la Coppa Selva di Fasano scalpita per ritornare già nella prossima stagione tra le gare top del Civm.

Il presidente dell’Egnathia corse Laura De Mola con l’attrice Patrizia Pellegrino

Si riparte con la convinzione di non avere la risonanza delle scorse edizioni, con ai nastri di partenza un numero limitato di piloti e le non poche restrizioni in materia di prevenzione Covid-19. L’area partenza e arrivo sarà solo ad appannaggio degli addetti ai lavori muniti di licenza Acisport e Greenpass. Per la presenza del pubblico sul tracciato, fatta eccezione per le zone già vietate negli scorsi anni, si attende il verdetto finale della commissione di vigilanza che si esprimerà nei prossimi giorni in merito alla competizione, dettando le ultime disposizioni in materia nel pieno rispetto delle vigenti normative.

Sul piano dello spettacolo non mancherà il Trofeo Vip con la presenza certa della famiglia Siffedri, Rocco ed i suoi figli, in un’edizione decisamente sobria, ma non per questo avvincente. Occhi puntati sull’ultimo week-end di agosto.

Credits GoFasano.com