Conticelli vince la 66. Fasano-Selva, davanti a Lombardi e Fazzino, con  Christopher Lambert e tante stelle del Motorsport ad applaudirlo. A Jimmy Ghione il 19. Trofeo Vip.

Francesco Conticelli si conferma e vince a tempo di record la
66. Coppa Selva di Fasano.

Confermando il miglior tempo segnato ieri nelle prove ufficiali, Francesco Conticelli (Nova Proto NP01) può tornare nella sua Marsala (TP) con in mano la Coppa Selva di Fasano numero 66, vinta nella gara valida come seconda tappa del Campionato Italiano Velocità Montagna Zona Sud. Il valore del successo ottenuto dal pilota siciliano (nella foto sotto), nella gara che si è svolta oggi a Fasano (BR), è espresso dal record migliorato sulla singola salita di 5,6 Km, nel percorso dal via sulla SS 172 “Dei Trulli” al traguardo su via Toledo, a Selva di Fasano: 2’07”28 è il rilevamento registrato nella seconda delle due manches odierne, più rapido di 18 centesimi del precedente riferimento, appartenente al fiorentino Simone Faggioli. Conticelli è sempre stato il più veloce tra i 171 piloti che hanno partecipato alla gara, risultando il migliore anche in prima manche, realizzando per somma di tempi la migliore prestazione assoluta. Alle sue spalle, Achille Lombardi ce l’ha messa tutta, sulla sua Osella PA30 motorizzata Judd V8: nel confronto tra le due sole 3 litri in gara, il pilota potentino ha però accusato un distacco complessivo di 5”08, concludendo al secondo posto. L’altra sfida tra le vetture Prototipo, tra le motorizzazioni 2 litri, è andata a favore del rientrante Luigi Fazzino (Osella PA 2000 Turbo), terzo assoluto davanti all’idolo locale Francesco Leogrande, quarto su Osella PA21 4C Turbo.

Nella foto sopra, il podio a fine gara.

Tra le Gran Turismo, vittoria per Lucio Peruggini
e la sua Ferrari 488.

Le più accattivanti vetture GT hanno a loro volta scatenato l’emozione del pubblico, ancora una volta straripante sia nel paddock nei pressi della linea di partenza, sia lungo il percorso fino alla Selva. Ad ammaliare più di tutti è stata la Ferrari 488 Challenge che Lucio Peruggini (sopra), pilota foggiano habitué della salita fasanese, ha portato alla vittoria sfiorando la top-ten, classificandosi undicesimo. Ha concluso alle sue spalle il locale Francesco Montagna, che ha piazzato la sua Lamborghini Huracàn davanti all’impressionante Aston Martin Vantage GT3 guidata dall’altrettanto temibile pilota Napoletano Pietro Nappi. Nelle altre categorie, molta impressione hanno destato le ben 49 vetturette appartenenti alla classe Le Bicilindriche: derivate dai modelli Fiat 500 e 126, tra questi gioielli della meccanica è emerso Angelo Mercuri, davanti a Mirko Paletta e Oronzo Montanaro. Una lotta accesa è quella che si è sviluppata tra altri due piloti locali, stavolta nel Gruppo Racing Start: a vincere è stato Giovanni Angelini (Honda Civic Type R), davanti a Ivan Pezzolla (Mini Cooper JCW) e Cosimo Laghezza (Peugeot 308 GTi).

Tra le grandi personalità dello sport e del cinema, Giancarlo Fisichella si presenta a Christopher Lambert.

L’arrivo nel paddock di Fasano dell’attore Christopher Lambert (sopra, accolto da Laura De Mola) ha scatenato le attenzioni dei fans, che si sono accalcati per salutare il loro idolo “immortale”. È stato un incontro tra gli Highlanders del cinema e del Motorsport, quando l’attore francese ha conosciuto altri personaggi indimenticabili come Cesare Fiorio, responsabile sportivo di Lancia, Fiat e Ferrari, o Mauro Pregliasco, campione italiano rally con la Lancia Stratos, l’ing. Pino D’Agostino, progettista del motore Ferrari V10 campione del mondo con Michael Schumacher, e infine Giancarlo Fisichella, tre volte vincitore in F.1 con Jordan e Renault. Il pilota romano è stato nuovamente parte della corsa, salendo sulla Ferrari California apripista, che prima della partenza di Gara 2 ha portato in cima alla Selva la bandiera di start sorretta da Laura De Mola, presidente dell’organizzazione della Egnathia Corse.

Nella foto sotto, da sinistra, Fisichella insieme a D’Agostino, Pregliasco e Fiorio.

Jimmy Ghione batte tutti nel Trofeo Vip.

L’attore e conduttore TV Jimmy Ghione ha tenuto fede al suo ruolo di favorito, doveroso in termini di esperienza di gara, rispetto ai suoi colleghi dello spettacolo: impegnati anche quest’anno nel Trofeo Vip, ai personaggi dello show-business è toccato applaudire Ghione, nuovo vincitore di questa 19. edizione, che si è corsa come consuetudine sulle Volkswagen Lupo fornite dalla Epta Motorsport. Il pallavolista Luigi Mastrangelo ha concluso stavolta al secondo posto, davanti al conduttore televisivo Savino Zaba, all’attrice Roberta De Santis, al karateka Stefano Maniscalco, all’arbitro internazionale Manuela Nicolosi e al performer teatrale Raffaello Tullo. Tutto da rifare, invece, per gli attori Stefano Masciarelli e Francesca Brambilla, per la showgirl Patrizia Pellegrino e per l’Assessore della Regione Puglia Fabiano Amati, che nei rovesci di fortune tipici delle corse non hanno raggiunto il traguardo.

Sopra, foto di gruppo tra i partecipanti al Trofeo Vip, insieme a Laura De Mola.

A Fasano è Conticelli il più veloce, davanti a Lombardi e Leogrande. Domani gara accesa, con Fisichella apripista e Christopher Lambert appassionato spettatore.

Dalle prove ufficiali emerge Francesco Conticelli.

Oggi giornata di prove ufficiali, in preparazione della gara che domani assegnerà la 66. Coppa Selva di Fasano. Nei test sulle vetture in condizioni da gara, il cronometro assegna al siciliano Francesco Conticelli (Nova Proto NP01) il ruolo di favorito, nella sfida a 4 punte che domani si accenderà sui 5,6 Km della collina fasanese. Il pilota di Marsala (nella foto sopra) ha chiarito le sue intenzioni segnando il miglior tempo in 2’12”61, con il riferimento del record in gara del 2024, appartenente a Simone Faggioli in 2’07”46. Ha segnato un tempo più alto di 2”99 il diretto rivale Achille Lombardi, il quale a bordo della sua Osella PA30 motorizzata Judd V8 3 litri saprà domani come rispondere. L’altra sfida che tra le vetture Prototipo accende gli animi è quella nella classe 2 litri, tra il fasanese Francesco Leogrande (Osella PA21 Turbo) e il rientrante Luigi Fazzino (Osella PA 2000 Turbo): il padrone di casa ha il terzo tempo in 2’18”53, davanti per 1”3 al pilota di Melilli (SR), rientrante in gara dopo un lungo periodo di recupero fisico. Tra questi quattro piloti è in gioco la vittoria assoluta, in questa seconda tappa del Campionato Italiano Velocità Montagna Zona Sud.

Spettacolo dalle Gran Turismo: la più veloce è la Ferrari 488 di Lucio Peruggini.

La parola definitiva spetta ora alla gara su due manches, che prenderà il via domani alle ore 8:30 dalla linea di partenza ubicata lungo la SS 172 “Dei Trulli”. Al cronometraggio di arrivo a Selva di Fasano, in via Toledo, la prestazione su somma dei tempi delle due frazioni decreterà la classifica finale. In cerca del miglior risultato, tra le GT è Lucio Peruggini (nella foto sopra) ad essersi assicurato il favore del pronostico, piazzando la propria Ferrari 488 Challenge davanti a tutti, con il miglior tempo di 2’31”55. A seguire il pilota foggiano sono gli altrettanto temibili Francesco Montagna, al volante della Lamborghini Huracàn, e il napoletano Pietro Nappi, su Aston Martin Vantage GT3.

Insieme all’apripista Giancarlo Fisichella, presenti Cesare Fiorio e l’ingegnere Ferrari Pino D’Agostino.

Domani mattina, la prima manche di gara sarà aperta dall’On. Mauro D’Attis, insieme al presidente della Provincia di Brindisi, Toni Matarrelli e al Questore di Lecce, Giampietro Lionetti. Ma altri personaggi del Motorsport porteranno a Fasano il sapore della Formula 1: il pilota romano Giancarlo Fisichella sarà al volante della vettura apripista in seconda manche, mentre dal paddock assisteranno alle gare Cesare Fiorio, già direttore sportivo e responsabile dell’attività Ferrari in F.1, e l’ing. Pino D’Agostino, storico progettista del 10 cilindri di Maranello che tante vittorie riscosse negli anni di Michael Schumacher.

Christopher Lambert tra i nuovi fans della Fasano-Selva.

Domani mattina, l’attore francese Christopher Lambert farà il suo ingresso nel paddock della Fasano-Selva, alla sua prima volta come spettatore della gara pugliese, grazie all’invito di Laura De Mola, presidente dell’organizzazione della Egnathia Corse. Lambert assisterà anche al Trofeo Vip, sfida al volante tra personaggi dello spettacolo e della politica alla sua 19. edizione. Favorito è Jimmy Ghione, oggi il più veloce nelle ricognizioni, davanti all’Assessore della Regione Puglia Fabiano Amati. Nella lista dei tempi segnati oggi, seguono il pallavolista Luigi Mastrangelo, il conduttore televisivo Savino Zaba, gli attori Stefano Masciarelli, Roberta De Santis e Francesca Brambilla, il performer teatrale Raffaello Tullo, il karateka Stefano Maniscalco, l’arbitro internazionale Manuela Nicolosi e la showgirl Patrizia Pellegrino. Le vetture, uguali per tutti, sono le Volkswagen Lupo fornite dalla Epta Motorsport. In questa gara, come nell’intera manifestazione che a lui è dedicata, è ricordato Pietro Genuardi, attore milanese scomparso due mesi fa, spesso in passato protagonista del Trofeo Vip.
 

La Fasano-Selva in diretta TV da Aci Sport.

Tutte le fasi di gara di domani saranno riprese dalla struttura di Aci Sport TV e trasmesse in diretta sui canali 228 Sky e 52 Tivùsat. Uguale diffusione dal vivo sarà effettuata in streaming, dal live Facebook e dal canale YouTube di Aci Sport.

Sopra, il fasanese Francesco Leogrande allo start delle prove ufficiali.

Con 171 piloti transitati alle verifiche, domani il via alle prove ufficiali della 66. Coppa Selva di Fasano. Accanto ai top driver, 11 personaggi dello spettacolo in gara nel Trofeo Vip.

È ufficiale l’elenco iscritti alla Fasano-Selva.

171 piloti sul percorso della 66. Coppa Selva di Fasano.

Si sono completate in serata le verifiche tecnico-sportive alla 66. Coppa Selva di Fasano, operazioni che hanno autorizzato i 171 piloti giunti nella cittadina pugliese a prendere la partenza, in questa 2. prova del Campionato Italiano Velocità Montagna. Tra i top driver presenti si segnala un quartetto di assi, dai quali ci si attende una sfida particolarmente accesa. Il siciliano Francesco Conticelli (Nova Proto NP01), la scorsa stagione terzo classificato nel CIVM Sud, si sfiderà con il potentino Achille Lombarti (Osella PA30 – Judd V8), a parità di classe 3000 delle rispettive motorizzazioni. In classe 2000, sarà invece la giovane promessa di Melilli (SR) Luigi Fazzino, su Osella PA 2000 Turbo, a vedersela con il padrone di casa Francesco Leogrande, al volante della Osella PA21 4C Turbo. Inutile dire che ognuno dei quattro punterà al bersaglio maggiore, ovvero la vittoria assoluta.

Il programma di gara prevede domani, sabato 17, lo svolgimento delle prove ufficiali in due manche, a partire dalle ore 8:30 (chiusura al traffico alle ore 7:00). Domenica 18, gara in due manche con classifica per somma di tempi, negli stessi orari del sabato. Teatro della sfida, i 5.600 metri che dalla SS 172 “dei Trulli”, dal via all’altezza dell’area di Servizio alle porte di Fasano, fino alla località turistica di Selva di Fasano, sul traguardo ubicato in via Toledo.

Nella foto sopra, alcune Ferrari GT in allestimento nel paddock di Fasano.

Anche le Bicilindriche e il Trofeo Vip, per lo spettatore d’eccezione Christopher Lambert.

La manifestazione che ogni anno la Egnathia Corse organizza, sotto la direzione della presidente Laura De Mola, è valida anche per il Campionato Italiano “Le Bicilindriche” e per il Challenge Nazionale Assominicar. Questa opportunità ha attirato a Fasano ben 39 delle piccolissime vetture Fiat, modelli 500 e 126 anche nelle versioni Giannini di classe 700 cc, che animeranno una corposa parte della manifestazione. 

Chi assisterà con interesse alla manifestazione sarà quest’anno Christopher Lambert: l’attore francese, invitato da Laura De Mola, non mancherà di seguire anche il 19. Trofeo Vip, sfida al volante dai contorni mondani. In questa particolare gara, l’attore e autore televisivo Jimmy Ghione, ormai esperto pilota, è uno dei favoriti nel confronto con i colleghi Francesca Brambilla, Roberta De Santis, Stefano Masciarelli e Patrizia Pellegrino. Siederanno al volante anche il performer teatrale Raffaello Tullo e il conduttore televisivo Savino Zaba, l’arbitro internazionale Manuela Nicolosi, il karateka Stefano Maniscalco e il pallavolista Luigi Mastrangelo. Il mondo della politica sarà rappresentato da Fabiano Amati, Assessore della Regione Puglia. Per tutti, sono già schierate nel paddock le Volkswagen Lupo fornite dalla Epta Motorsport. Per iniziativa della Presidente della Egnathia Corse Laura De Mola, questa edizione della Fasano-Selva è dedicata a un altro protagonista del Trofeo Vip, Pietro Genuardi, scomparso due mesi fa. A ricordare la partecipazione alla Fasano-Selva dell’attore milanese sarà presente la moglie Linda Ascierto.

Sopra, Cesare Fiorio e Giancarlo Fisichella, durante il loro intervento alla Fasano-Selva nella scorsa edizione.

Un tracciato lungo 79 anni.

È dal 1946 che la Coppa Selva di Fasano si disputa lungo la strada che dalla città pugliese conduce alla località turistica di Selva di Fasano, a 414 metri slm. Sono 79 anni di storia, che parte dalla prima edizione disputata il 15 settembre 1946, meno di 20 anni dopo che Fasano fu inglobata nella nascente Provincia di Brindisi, staccandosi dalla Provincia di Terra di Bari. Era l’epoca in cui gli Automobile Club pugliesi potevano finalmente riprendere la loro attività, risollevandosi dalle macerie della guerra appena conclusa. Una rinascita che in quei momenti si volle dimostrare al più presto, favorendo l’intuizione di Francesco Chieco, fresco presidente dell’AC Bari, il quale non faticò a coinvolgere due forti animatori dell’automobilismo locale, Luigi Amati e Francesco “Ciccio” Apruzzi, insieme ai dirigenti degli Automobile Club di Bari e Brindisi. Si pensò subito a Selva di Fasano e al percorso in salita di 7 chilometri, con partenza dal centro di Fasano, per raggiungere la località di villeggiatura fin da allora alla moda. Da allora, le uniche modifiche di percorso hanno riguardato la partenza, spostata dal centro città all’attuale posizione lungo la SS 172 dir – “Dei Trulli”, alla quota di 155 metri. Sono state successivamente inserite tre postazioni di chicane, nei pressi delle veloci curve della “Cesaretta” e della “Madonnina”, mentre la terza è installata nel percorso superiore, nel tratto tra le curve della “Juppa” e della “Juppetta”. Infine, dopo lavori di ammodernamento stradale eseguiti dall’Anas, è entrata nel percorso una rotatoria, circa 200 metri dopo il via. La lunghezza totale, fino all’arrivo in via Toledo a Selva di Fasano, è di 5600 metri su un dislivello di 257 metri pari al 4,7%.

 

Sono 180 i piloti iscritti, con 11 Vip dello spettacolo e Christopher Lambert spettatore, alla 66. Coppa Selva di Fasano. Ospiti l’apripista Giancarlo Fisichella e Cesare Fiorio. Diretta su Aci Sport TV e live streaming dai canali social Aci Sport.

È ufficiale l’elenco iscritti alla Fasano-Selva.

Parata di campioni delle cronoscalate alla

66. Coppa Selva di Fasano.

L’elenco iscritti alla Fasano-Selva riporta anche quest’anno una ricca presenza di campioni delle cronoscalate, che in questi giorni hanno raggiunto la città di Fasano. Per i 180 piloti che hanno presentato la loro iscrizione sono aperte oggi le verifiche tecnico-sportive, preludio della 66. edizione della Coppa Selva di Fasano, in programma nel fine settimana appena iniziato. La manifestazione, organizzata dalla Egnathia Corse diretta dalla infaticabile presidente Laura De Mola, è valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna Zona Sud, quale 2. tappa delle 17 in calendario. La validità si estende al Campionato Italiano “Le Bicilindriche” e al Challenge Nazionale Assominicar, attrattive che hanno determinato questo nuovo successo in termini di affluenza di piloti.

Sabato 17 prove ufficiali, il via alla gara domenica 18 maggio. Apripista, Giancarlo Fisichella.

Il programma di gara si avvierà domani, sabato 17, con lo svolgimento delle prove ufficiali che precederanno la gara in due manche, in programma domenica 18. Teatro della sfida, i 5.600 metri che dalla SS 172 “dei Trulli”, dal via all’altezza dell’area di Servizio alle porte di Fasano, fino alla località turistica di Selva di Fasano, sul traguardo ubicato in via Toledo. Il percorso di gara sarà chiuso perciò nelle ore diurne delle due giornate, fascia oraria in cui si potrà utilizzare il percorso alternativo della Strada delle Giritoie per raggiungere Selva di Fasano.

Domenica mattina, ad aprire la prima manche di gara interverranno l’On. Mauro D’Attis e il presidente della Provincia di Brindisi, Toni Matarrelli. Al volante della vettura apripista, il pilota ex-Formula 1 Giancarlo Fisichella tornerà a percorrere il percorso della gara che ha imparato ad amare, alla sua quarta presenza alla Fasano-Selva in questo ruolo. Altra presenza importante, nel paddock di gara, sarà quella di Cesare Fiorio, ex dirigente delle attività sportive Fiat, Lancia e Ferrari. Ormai pugliese d’adozione, Fiorio da alcuni anni non perde occasione per assistere dal vivo alla gara.

Alla seconda tappa del CIVM è sfida tra i big nazionali.

Con 17 gare nel calendario del Campionato Italiano Velocità Montagna Zona Sud, il secondo appuntamento a Fasano è fondamentale, per i piloti intenzionati a raccogliere punti che faranno comodo, nel prosieguo della stagione. In un contesto così competitivo, è particolarmente atteso il rientro in gara del giovane asso di Melilli (SR) Luigi Fazzino, al termine di un lungo recupero fisico che lo ha tenuto lontano dalle gare. Il pilota siciliano ha iscritto la sua Osella PA 2000 Turbo, assistita come sempre dal preparatore Paco74, che tanti successi gli ha fruttato in carriera. Tra i principali avversari di Fazzino emerge il potentino Achille Lombardi, che non vede l’ora di correre nella gara di casa con la sua nuova Osella PA30, motorizzata Judd V8 3 litri, fresca di debutto nelle prime gare di stagione. Entrambi avranno come avversario il padrone di casa, il fasanese Francesco Leogrande, che si presenta con la sua Osella PA21 sovralimentata, forte della sua grande esperienza sul percorso che conosce come le tasche della propria tuta ignifuga, dove fu vincitore assoluto nel 2013.

Sopra, Cesare Fiorio e Giancarlo Fisichella, durante il loro intervento alla Fasano-Selva nella scorsa edizione.

Grande parata di vetture Prototipo e Gran Turismo.

Sono in totale 17 le vetture Prototipo che figurano nell’elenco iscritti, pronte a dare spettacolo sulle curve che portano alla Selva, insieme alle tante e qualificate Gran Turismo. Tra queste ultime, non manca la Ferrari 488 del campione italiano 2023 Lucio Peruggini, habitué in partecipazioni e successi alla gara fasanese. Il pilota foggiano troverà di fronte un altro forte pilota locale, Francesco Montagna, al volante della sua Lamborghini Huracàn, senza contare la spettacolare Aston Martin Vantage GT3 iscritta dal campano Pietro Nappi.

A Fasano Christopher Lambert e gli 11 personaggi dello spettacolo che disputeranno il 19. Trofeo VIP.

Nell’area Vip allestita nel colorato paddock, nei pressi della linea di partenza, gli occhi dei fans saranno tutti per Christopher Lambert: l’attore francese ha accettato volentieri l’invito di Laura De Mola, ad assistere per la prima volta alla manifestazione fasanese. In arrivo sul campo di gara domenica mattina, probabilmente Lambert dedicherà buona parte del suo interesse al Trofeo Vip, tradizione consolidata della Fasano-Selva – quest’anno siamo alla 19. edizione – nel quale saranno impegnati i suoi colleghi italiani. In questa gara, che fa parte a tutti gli effetti della manifestazione, vengono predisposte 11 Volkswagen Lupo tutte uguali, fornite dalla Epta Motorsport per essere affidate ad altrettanti personaggi dello spettacolo e della politica, pronti a sfidarsi sullo stesso percorso della Selva.

Anche questa iniziativa è a cura della Presidente Laura De Mola, che ha voluto ricordare Pietro Genuardi, protagonista in passato della particolare competizione, scomparso due mesi fa. All’attore milanese sarà dedicata l’intera manifestazione, alla quale sarà presente la moglie Linda Ascierto.

Tra i Vip di quest’anno si è aggiunto un altro habitué: è l’attore e autore televisivo Jimmy Ghione, che in recenti edizioni mostrò la sua esuberanza alla guida. Ghione sarà perciò uno dei favoriti, sfidato dai colleghi Francesca Brambilla, Roberta De Santis, Stefano Masciarelli e Patrizia Pellegrino, insieme al performer teatrale Raffaello Tullo e al conduttore televisivo Savino Zaba. In rappresentanza dello sport, saranno in gara l’arbitro internazionale Manuela Nicolosi, il karateka Stefano Maniscalco e il pallavolista Luigi Mastrangelo. Il mondo della politica sarà rappresentato da Fabiano Amati, Assessore della Regione Puglia.

Sfide in diretta da Aci Sport TV.

Tutte le sfide di Fasano avranno la copertura video di Aci Sport TV, che domenica 18, dalle ore 9:00, trasmetterà in diretta l’evento dai canali 228 Sky e 52 Tivùsat, oltre che in streaming dalle omonime pagine Facebook e YouTube. Sono inoltre previsti servizi di riepilogo di fine giornata, da venerdì a domenica alle ore 21:30.

66. Coppa Selva di Fasano, sui tornanti uno spettatore d’eccezione: Christopher Lambert.

L’annuncio della presidente Laura De Mola: “Ringrazio Lambert per aver accettato il nostro invito. Quest’anno omaggeremo la memoria dell’amico Pietro Genuardi.”

Mentre si scaldano i motori per la 66^ Coppa Selva di Fasano, la presidente dell’ASD Egnathia e organizzatrice Laura De Mola tira fuori il coniglio dal suo cilindro e annuncia la presenza di uno spettatore d’eccezione per la cronoscalata fasanese. Si tratta dell’attore francese Christopher Lambert, indimenticabile protagonista di Highlander e volto iconico del cinema internazionale, che ha accettato l’invito della presidente Laura De Mola a visitare la città e ad assistere all’evento.

“Ringrazio Christopher Lambert per aver accettato il nostro invito e spero che possa godersi il nostro meraviglioso momento di sport e motori. Quest’anno, inoltre, abbiamo scelto di commemorare la recente e prematura scomparsa del grande amico Pietro Genuardi, da sempre appassionato e pilota della nostra cronoscalata, dedicando a lui il 19esimo Trofeo Vip. Mancheranno i suoi sorrisi, la sua simpatia e il suo amore per la nostra terra e, per questo, proveremo a sentirlo vicino a noi. Approfitto per ringraziare pubblicamente sua moglie, la cara amica Linda Acerto, che ha accettato di essere con noi e di emozionarsi insieme a noi”.

Si preannuncia dunque una cronoscalata davvero ricca di molte emozioni.

Immagine soggetta a diritto d’autore, utilizzata su licenza a cura del mittente del presente comunicato stampa.

Squadre e piloti raggiungono Fasano, per correre dal 16 al 18 maggio alla 66. Fasano-Selva. Schieramento ricco anche di Vip dello spettacolo.

La prossima settimana si torna a correre alla Selva.

Fasano si prepara alla settimana della velocità.

Via alla 66. edizione della Coppa Selva di Fasano.

La Coppa Selva di Fasano è agli ultimi ritocchi, prima di dare ufficialmente il via alle operazioni che, a cura dell’organizzazione della Egnathia Corse, apriranno per la 66ma volta la settimana della velocità, sulle strade collinari della cittadina pugliese. Il controllo delle iscrizioni che continuano a pervenire si concluderà a metà settimana prossima, con la pubblicazione dell’elenco dei partecipanti. Tutto dovrà essere preparato per le verifiche tecnico-sportive dei piloti e delle loro vetture da corsa venerdì 16 maggio, giornata preliminare cui seguiranno le prove ufficiali di sabato 17 e infine la gara, sulle due manche che si svolgeranno domenica 18.
La Presidente di Egnathia Corse, Laura De Mola, ha il doppio compito di coordinare queste operazioni con l’allestimento dello show parallelo, all’interno della competizione, che vedrà esibirsi al volante un nutrito gruppo di personaggi dello spettacolo insieme a personalità politiche, nella 19. edizione del Trofeo Vip.

Nella foto sopra, i protagonisti della scorsa edizione del Trofeo Vip insieme a Laura De Mola.

Domenica 18 maggio apertura in grande stile, dedicata a Pietro Genuardi.
La mattina di domenica 18 maggio la prima manche di gara sarà aperta dall’On. Mauro D’Attis, affiancato dal presidente della Provincia di Brindisi, Toni Matarrelli. Pilota della vettura apripista sarà l’ex Formula 1 Giancarlo Fisichella, alla sua quarta presenza in questo ruolo alla Fasano-Selva. La manifestazione di quest’anno è dedicata a Pietro Genuardi, attore scomparso due mesi fa, ben conosciuto dal pubblico fasanese anche per le sue partecipazioni alle precedenti edizioni del Trofeo Vip.
È ufficiale l’elenco iscritti del 19. Trofeo dei VIP.
I piloti-Vip che parteciperanno alla gara loro riservata avranno un particolare ricordo per Pietro Genuardi, incontrando la moglie dell’attore scomparso, che sarà presente a Fasano per l’occasione. Intanto, il primo elenco iscritti a essere stato definito è proprio quello dei Vip, che indosseranno tuta e casco per sedere al volante delle Volkswagen Lupo, uguali per tutti, fornite dalla Epta Motorsport.
È notevole, quest’anno, la presenza di attrici e attori quali Francesca Brambilla, Caspar Capparoni, Roberta De Santis, Stefano Masciarelli e Patrizia Pellegrino, insieme al performer teatrale Raffaello Tullo e al conduttore televisivo Savino Zaba. In rappresentanza dello sport ci saranno Manuela Nicolosi, arbitro internazionale, Stefano Maniscalco, karateka campione del mondo e Luigi Mastrangelo, pallavolista. Per il mondo della politica, siederà al volante Fabiano Amati, Assessore della Regione Puglia.

Sopra, Pietro Genuardi a Fasano, durante una precedente edizione del Trofeo Vip, insieme a Laura De Mola (al centro) e Francesca Brambilla.

A Fasano il secondo atto delle sfide in campionato
La 66. Coppa Selva di Fasano è la seconda delle 17 tappe del Campionato Italiano Velocità Montagna Zona Sud, prova valida anche per il Campionato Italiano Le Bicilindriche e per il Challenge Nazionale Assominicar. Dopo l’avvio del campionato, a fine aprile a Firenze, in testa alla classifica assoluta c’è il pilota di Comiso (RG) Franco Caruso, su Nova Proto NP01. Alle sue spalle, il giovane nisseno Andrea Di Caro e il catanese Luca Caruso (entrambi su Nova Proto NP03).

Sopra, l’Alfa Romeo 4C MG 01 Furore di Marco Gramenzi, durante la Fasano-Selva 2024.